Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Messina Social City: siglato l’accordo integrativo sull’utilizzo del mezzo proprio per ragioni di servizio

La sinergia costruita nel tempo tra l’Azienda Speciale Messina Social City e le rappresentanze sindacali si è concretizzata in un importante passo avanti per il benessere e la valorizzazione del personale: è stato formalizzato l’accordo integrativo in materia di utilizzo del mezzo proprio per ragioni di servizio da parte degli operatori. L’intesa nasce dall’ascolto reciproco e dalla volontà comune di garantire ai lavoratori strumenti utili a migliorare la qualità e l’efficienza del servizio, nel pieno rispetto delle condizioni di lavoro. L’accordo disciplina le modalità attraverso cui gli operatori potranno utilizzare il proprio veicolo per raggiungere i domicili dei beneficiari, prevedendo una procedura di autorizzazione annuale da parte dell’Azienda e un sistema di rimborso forfettario calcolato in base ai chilometri effettivamente percorsi per motivi di servizio.

Il rimborso riconoscerà concretamente l’impegno e la disponibilità degli operatori, che potranno beneficiare di un incremento economico mensile variabile tra i 40 e i 120 euro, determinato sulla base di una griglia di riferimento che tiene conto delle distanze effettivamente percorse per l’esecuzione del servizio domiciliare. Messina Social City ribadisce, con questa azione, la volontà di proseguire con determinazione lungo il cammino del miglioramento continuo delle condizioni lavorative, nella consapevolezza che il benessere degli operatori si traduce in una maggiore qualità dei servizi resi alla cittadinanza. Un ringraziamento va alle organizzazioni sindacali per il clima di collaborazione e per il contributo prezioso nella costruzione di un modello di welfare locale sempre più attento ai diritti, ai bisogni e alla dignità del lavoro.

Grande soddisfazione è stata espressa anche dall’Amministrazione Comunale, che ha accompagnato e sostenuto il processo con convinzione. Questo accordo testimonia quanto sia fondamentale lavorare insieme, in un’alleanza tra istituzioni, lavoratori e rappresentanze sociali, per costruire una città più giusta, coesa e orientata al benessere comune.

Related posts